Cos'è impact factor?

L'Impact Factor (IF) è una misura che riflette il numero medio di citazioni che gli articoli pubblicati in una determinata rivista scientifica ricevono in un periodo specifico (generalmente i due anni precedenti). Viene utilizzato come indicatore dell'importanza relativa di una rivista all'interno del suo campo.

In sintesi:

  • Calcolo: Viene calcolato dividendo il numero di citazioni ricevute dagli articoli pubblicati sulla rivista nei due anni precedenti per il numero totale di articoli "citabili" (articoli di ricerca, recensioni) pubblicati dalla rivista negli stessi due anni.

  • Fonte: L'Impact Factor è calcolato da Clarivate Analytics e pubblicato nel Journal Citation Reports (JCR). Non tutte le riviste hanno un Impact Factor.

  • Interpretazione: Un Impact Factor più alto suggerisce che gli articoli pubblicati sulla rivista sono citati più frequentemente, indicando potenzialmente una maggiore influenza o importanza nel campo.

  • Utilizzo: L'Impact Factor è spesso utilizzato (anche se controverso) per valutare:

    • L'importanza di una rivista.
    • La qualità della ricerca pubblicata su una rivista.
    • La produttività e l'impatto di un ricercatore (anche se questo è sconsigliato).
    • Il successo di un dipartimento accademico.
  • Critiche e Limitazioni:

    • L'IF favorisce le riviste di revisione e quelle che pubblicano articoli con cicli di citazione rapidi. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Revisione%20paritaria]
    • Varia notevolmente tra le discipline scientifiche. Un IF alto in una disciplina potrebbe essere considerato basso in un'altra.
    • Può essere manipolato (ad esempio, tramite autocitazioni).
    • Non dice nulla sulla qualità o l'impatto dei singoli articoli.
    • Ignora le citazioni di articoli più vecchi di due anni.
    • Non considera altre metriche di impatto (ad esempio, Altmetrics).
    • Può incoraggiare comportamenti distorti, come la pubblicazione di articoli pensati per massimizzare le citazioni piuttosto che per avanzare la conoscenza. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conoscenza%20scientifica]
  • Alternative: Data la presenza di limitazioni, esistono metriche alternative per valutare l'impatto della ricerca, come:

    • CiteScore: Calcolato da Scopus (Elsevier). Considera le citazioni ricevute negli ultimi quattro anni.
    • h-index: Misura sia la produttività che l'impatto della pubblicazione di uno scienziato o di una rivista. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Indice%20H]
    • Altmetrics: Metriche basate sull'attività online relativa a un articolo scientifico (ad esempio, menzioni sui social media, download, condivisioni). [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Altmetrics]